OMAGGIO A LORIS

 

LORIS Gai


Tutto il mondo della danza e della cultura pistoiese aveva avuto il privilegio di apprezzarne l'opera, ma soprattutto le centinaia di giovani e giovanissimi ai quali lui aveva fatto conoscere il magico mondo della danza.


La sua attività di ballerino l'ha portato a danzare in tutti i principali teatri europei. Nel 1963 inizia la collaborazione con Carla Fracci: è il marito di lei, Beppe Menegatti, a proporgli la coreografia per il «Sogno di una notte di mezza estate». Da allora sarà una lunga catena di successi: ben 45 i balletti ideati per la celebre ballerina. In alcuni casi calcheranno insieme le scene, come per «Coppelia», «Giulietta e Romeo», «Francesca da Rimini»;















in altri casi Gai si limiterà a firmare le coreografie. «Carla - disse una volta Loris Gai - non è solo una ballerina vibrante, piena di emotività, ma anche una grande artista che ti aiuta ad esprimere ciò che hai dentro». Stima ovviamente ricambiata: «Loris - disse la Fracci nel `99, in occasione di una visita a Pistoia - è stato molto importante nella mia vita e mi ha dato tanto. E un artista sensibile che unisce tecnica e raffinatezza psicologica». Gai intanto fa incetta di premi: il «Positano» per la coreografia del «Gabbiano» nel 1964, il «La Noce d'Oro» per «Pelleas et Melisande», proprio per Carla Fracci. Lavora anche come mimo e insegnante, si impegna per la tv e gira film di balletto a Monaco e a Washington. Quando si chiude la stagione dell'impegno artistico più diretto, si apre per Gai quella dell'insegnamento: è lui, nel 1974, a fondare a Pistoia la scuola di danza classica, che continuerà a dirigere fino al 1995.  L'attività di insegnante l'assorbe e l'appassiona fino agli ultimi anni di vita.


Tra alti e bassi, la situazione precipita nel luglio scorso e il coreografo è costretto al ricovero all'ospedale del Ceppo per una serie di controlli. La voce delle sue precarie condizioni si diffonde rapidamente e al suo capezzale è un continuo andirivieni di amici, tra i quali la stessa Carla Fracci e il marito. Pochi giorni dopo Loris Gai viene trasferito a Gavinana, al centro Turati, dove vivrà i suoi ultimi giorni.


Nelle due foto sotto Gai è immortalato con Costanza Mucci, prima allieva del maestro,  poi ballerina professionista ed insegnante presso la scuola e la Compagnia del Maestro Gai ; oggi Direttrice ed Insegnante della Scuola  Daedalus Accademia di Balletto Loris Gai.


 

Alcune  foto del Maestro di danza Loris Gai in scena e con l’amico e collega Ugo Cozzi.

ALCUNE OPERE COREOGRAFATE DA LORIS GAI


E MESSE IN SCENA AL TEATRO ALLA SCALA

.. una vita per la danza, una vita nella danza