Spettacolo in un atto - Regia di Costanza Mucci
Spettacolo in un atto - Regia di Costanza Mucci
L I B R E T T O D I S A L A
Lo spettacolo prende spunto dal balletto di Bournonville, ambientato nella Napoli della metà del 1800. La rivisitazione di Costanza Mucci, sia nella prima parte classica sulle musiche originali dell’opera, che nella seconda parte su musiche napoletane, rappresenta due felici giornate ambientate in una piazza di Napoli in cui prende vita un’allegra sequenza di momenti che lasciano trasparire l’allegria, la vitalità ed il consueto buon umore del popolo napoletano, che non manca mai di festeggiare ogni istante della giornata e della vita quotidiana.
L’opera originale intitolata “Napoli” è un balletto del 1842, musicato da quattro compositori danesi Niels Wihelm, Edvard Helsted, Hans Christian Lumbye e Holger Simon Paulli e coreografato appunto da August Bournonville. L’opera Rispecchia uno dei temi privilegiati del Romanticismo: l'interesse per la vita della gente umile, il tutto corroborato dallo scenario partenopeo, preso a simbolo di semplicità e vitalità.
Coreografie di Costanza Mucci, Giulia Paganelli, Luca Tonini.
CLASSICO
“DOVUNQUE SONO ANDATO NEL MONDO HO VISTO CHE C’ERA BISOGNO DI UN POCO DI NAPOLI”.
Luciano De Crescenzo
NAPOLI
CONTEMPORANEO
SOLE MIO – 1898 – Giovanni Capurro e Eduardo Di Capua - Enrico Caruso
Coreografia di BRIANNA CALABRESE
STRUMENTALE – Autore ed interpreti anonimi
Coreografia di MUCCI COSTANZA
NAPUL’E’ – 1977 – Pino Daniele
Coreografia di SARA GIORGETTI
MARUZZELLA – 1954 – Renato Carosone - di Mina
Coreografia di SARA GIORGETTI
DALL’AMERICA CARUSO – 1986 – Lucio Dalla
Coreografia di SARA GIORGETTI
STRUMENTALE – Autore ed interpreti anonimi
Coreografia di CARLOTTA REPENTO
LO CHIAMAVANO VIENT’ è TERRA -2019 – Enzo Gragnaniello
Coreografia di SARA GIORGETTI
TARANTELLA NAPOLETANA – 2015 – Andrea Colombari
Coreografia di SARA GIORGETTI
DON RAFFAE’ – 1990 – Fabrizio De André
Coreografia di SARA GIORGETTI
JE SO PAZZO – 1979 - Pino Daniele – Saluti finali
THAT’S AMORE – 1953 – HARRY Warren e Jack Brooks – Deen Martin
‘NA TAZZURELLA ‘E CAFE’ – 1977 – Pino Daniele
NELLA FOTO dall’alto al basso, da sinistra a destra: Enrico Caruso (tenore), Luciano De Crescenzo (filosofo, regista, scrittore, attore), Enzo Avitabile (sassofonista, compositore, cantante), Edoardo Bennato (cantautore, musicista), Sofia Loren (attrice), Edoardo De Filippo (Drammaturgo, attore, regista), Antonio De Curtis / Totò (attore, commediografo, paroliere, sceneggiatore, filantropo, poeta), James Senese (musicista, sassofonista, compositore, cantante) Enzo Gragnaniello (cantautore, chitarrista), Pino Daniele (cantautore, chitarrista, compositore), Tullio De Piscopo (batterista, cantautore, percussionista), Raffaele Arena / Lello (cabarettista, attore, regista, sceneggiatore, fumettista, conduttore televisivo), Massimo Troisi (attore, regista, sceneggiatore, cabarettista)