CORSI DI DANZA
CORSI DI DANZA
anno accademico 2023 / 2024
STRUTTURA ACCADEMICA della SCUOLA di DANZA
La scuola di danza Daedalus è stata fondata a Pescia nel 1999 sui canoni classici, organizza Corsi di Formazione Professionali riconosciuti a Livello Nazionale e basati sul metodo Vaganova, in riferimento ai programmi dell’Accademia alla Scala di Milano. Sono previsti otto gradi di studio suddivisibili in altrettanti anni accademici durante i quali si svolgono lezioni di sbarra a terra, tecnica classica, tecnica punte, repertorio, contemporaneo. L’Accademia offre preparazione specifica per concorsi nazionali ed internazionali e per audizioni d’ammissione a prestigiose Accademie europee. Nel percorso di studio accademico la scuola si avvale della collaborazione di assistenti esterni competenti in PBT (Proressing Ballet Technique), Pilates, Fisioterapia, Dietetica e Psicologia. Al termine di ogni anno accademico è previsto un esame sotto la Commissione del Centro AIDA. Chi avrà concluso il percorso di studio potrà sostenere l’Esame di Diploma Aida ed accedere al biennio di Perfezionamento Professionale.
Nell’anno Accademico 2018/19 ha avuto inizio, in esclusiva per la Toscana, il progetto di danza “Startup Program ” con il DAF di Roma, Mauro Astolfi e i ballerini dello Spellbound Contemporary Ballet che prevede corsi di alta formazione professionale a numero chiuso presso la sede Daedalus di Pescia.
CORSI ACCADEMICI 2023 / 2024
Propedeutica per bambini dai 4 agli 8 anni
Danza Classica preaccademico dai 9 ai 10 anni
accademico dagli 11 ai 19 anni
Tecnica Punte a partire dagli 11 anni
Lez. di Repertorio a partire dai 13 anni
Contemporaneo a partire dai 10 anni
Ginnastica a partire dai 10 anni
PBT a partire dai 08 anni
Corso di Tip Tap - bambini a partire dai 9 anni e adulti
SALA LORIS GAI
LA DAEDALUS ACCADEMIA DI BALLETTO HA A DISPOSIZIONE DUE AMPIE SALE. UNA DEDICATA AL MAESTRO LORIS GAI DI PISTOIA, L’ALTRA ALLA MAESTRA NINA IVANOV, ENTRAMBI INSEGNANTI DELLA NOSTRA DIRETTRICE.
Le sale sono dotate di un pavimento appositamente ideato per i ballerini, composto da perlinato di abete montato in sospensione su listelli di legno di circa 5 cm, che lo rendono elastico e flessibile, ideale per attutire i salti e non gravare sulle articolazioni (caviglie e ginocchia).
Le sale sono dotate di specchi e sbarre sufficienti ad accogliere circa 30 ballerini contemporaneamente. Sul pavimento in legno poggia un tappeto professionale di danza in PVC.
PROGRAMMA DI CONTEMPORANEO
Oltre alla preparazione classica è inclusa una formazione di Danza Contemporanea a 360° con un programma di studio che punta ad insegnare le principali tecniche. Gli allievi dovranno studiare materie che prevedono (singolarmente e complessivamente) l’esecuzione di sequenze di esercizi combinati al fine di sviluppare la padronanza del movimento tecnico delle varie tipologie di tecniche.
La tecnica contemporanea, pur apparendo in contrapposizione allo studio della tecnica classica, nel nostro programma si sviluppa in termini complementari rispetto ad esso ed in alcuni casi diventa addirittura la chiave di lettura del lavoro per la ricerca della pulizia dei movimenti e delle linee, sia per le “stazioni di tenuta" che per le “dinamiche di movimento”.
Nel programma di insegnamento troviamo: le Tecniche di Movimento, il Floorwork, l’Interpretazione e l’improvvisazione.
o TECNICHE DI MOVIMENTO. Studio del movimento sui tre livelli di lavoro: alto, medio e basso. Il lavoro si basa principalmente sullo studio dei seguenti aspetti:
1.Coordinazione e controllo dei movimenti di arti inferiori e superiori, con attenzione speciale
allo studio dei segmenti corporei e degli isolamenti a livello motorio.
2.Orientamento nello spazio, singolarmente ed in gruppo.
3.Distribuzione del peso sugli appoggi nella postura verticale e in quella orizzontale al suolo.
4.Controllo del centro e delle periferie; Gestione del corpo, in contrasto o a favore delle forze di
gravità e cinetiche; Mantenere o ripristinare l'equilibrio; Tecnica del Contraction & Release.
5. Gestione del meccanismo della respirazione come strumento di controllo del movimento.
o FLOORWORK ovvero lavoro a terra. È un lavoro da svolgersi singolarmente o in dinamiche di gruppo ed è finalizzato a prendere confidenza con la superficie di appoggio; fondamentale per completare le dinamiche di movimento utilizzando le leve del corpo per gli spostamenti.
o INTERPRETAZIONE ed espressione del proprio MOOD. L’interpretazione nei movimenti è fondamentale nella danza contemporanea. Riuscire a ballare trasmettendo allo spettatore pensieri ed emozioni è alla base della danza, come carattere espressivo del movimento connesso alla composizione musicale.
o IMPROVVISAZIONE. Studio dell’improvvisazione per sperimentare le dinamiche del movimento sui tre livelli di lavoro e per scoprire le proprie emozioni profonde.
SALA IVANOV